#FollowtheBlue: segui anche tu il Blu!
Quando si parla di prevenzione e diagnosi precoce si pensa generalmente alla donna, in relazione ai controlli ginecologici o senologici che ogni donna effettua periodicamente per la prevenzione delle patologie tipicamente femminili.
Ma come per le donne, anche per gli uomini la prevenzione gioca un ruolo fondamentale per evitare l’insorgenza delle patologie maschili più frequenti. Per questo nasce l'iniziativa della Fondazione IEO-MONZINO Follow the Blue, con lo scopo di sensibilizzare gli uomini sull'importanza della prevenzione e della diagnosi precoce e per sostenere la Ricerca dell’Istituto Europeo di Oncologia sui tumori maschili.
Molti sono stati i passi avanti che la Ricerca ha fatto in questi anni, ma c’è ancora molto da fare. La strada è lunga, conosciamo la direzione, unisciti a noi e diventa follower del blu!
Il progetto da sostenere: "Programma di prevenzione per tumore prostatico in pazienti a rischio di mutazioni germinali"
Il tumore alla prostata è tra i tumori più diffusi nella popolazione maschile e i fattori di rischio che concorrono all’insorgenza della malattia sono sia ambientali che genetici. Tra questi, l’età, la storia familiare e le alterazioni genetiche sono ben definiti. Si stima infatti che circa il 10% di tutti i tumori della prostata sono ereditari e i pazienti sono portatori di mutazioni germinali, di alcuni geni, come BRCA 1/2, coinvolti nel riparo del DNA, che sono associate ad un aumentato rischio di sviluppare il tumore in giovane età. L’obiettivo dei medici e ricercatori IEO è mettere a punto un programma di “screening genetico” strutturato nel tempo, per individuare tra i soggetti più a rischio, i portatori di mutazione genetica, per offrire loro percorsi personalizzati di prevenzione e sensibilizzazione sul tumore prostatico, sull’importanza della prevenzione.

Voci dalla Ricerca
_____

"La prevenzione del tumore della prostata oggi è importante: se si fa prevenzione si può guarire! Se hai familiarità per il tumore prostatico il rischio di ammalarti è elevato e i test genetici aiutano a monitorizzarti e a curarti in tempo."
Prof. Ottavio De Cobelli, Direttore Programma Urologia e Trattamento mininvasivo della Prostata e Direttore Divisione di Chirurgia Urologica IEO
_____ 
"Il tumore della prostata incide molto sul vissuto di un uomo e l’uomo di solito è meno incline alla prevenzione. Non basta però la fortuna per prevenire il tumore della prostata, ci vuole un po’ di impegno, poche regole, uno stile di vita sano ed equilibrato e in caso di familiarità positiva, visite di controllo che tengono conto anche dei fattori di rischio della persona. Se diagnosticato precocemente il tumore della prostata si può guarire!"
Dott. Franco Nolé, Direttore Divisione di Oncologia Medica Urogenitale e Cervico Facciale IEO