By continuing your navigation on https://partecipa.fondazioneieomonzino.it you agree to the use of cookies and similar technologies to ensure the nominal operation of the website (eg. maintain your connection).

Close

Arrendersi non è un'opzione

€ 1,635

raised so far. Fundraising target € 25,000

6%

247
days left

14

donations

Donate

Team complete

Share this fundraising page

Project
Team
Donations
Comments

A volte l’idea di intitolare una borsa di studio a un proprio caro prematuramente strappato ai nostri affetti ha origine dal bisogno emotivo di colmare un vuoto affettivo, creando un filo di memoria e continuità tra il passato e un futuro inevitabilmente onirico: ciò che sarebbe stato possibile se... e dietro quel se…, unitamente a tante speranze, l’auspicio che la sofferenza causata dalle patologie oncologiche ai pazienti e ai loro cari possa prima o poi essere sconfitta.

Con questo desiderio nasce la volontà di sostenere la ricerca scientifica affinché nuove e più evolute terapie possano aiutare altri pazienti, che un tumore vorrebbe condannare. Parliamo di uno dei tumori più subdoli e aggressivi la cui prognosi è quasi sempre infausta: il melanoma metastatico.

La prima borsa di studio, intitolata a Francesco e assegnata al Dott. Ludovico Gatti riguardante un progetto innovativo, Sviluppo di una nuova nanomedicina multifunzionale per bersagliare ed eliminare le lesioni da melanoma, è stata diretta dalla Dott.ssa Lanfrancone e sviluppata in collaborazione tra IEO e Politecnico di Milano. La ricerca ha consentito di isolare nuovi geni essenziali per il processo di metastatizzazione del melanoma, geni che possono essere colpiti selettivamente con farmaci specifici attraverso l’utilizzo di nanoparticelle biocompatibili, all’occorrenza manipolabili per un più stabile ed efficace legame con il farmaco.

I risultati raggiunti sono stati incoraggianti e, pertanto, determinanti nel decidere di proseguire il percorso con l’istituzione di una seconda borsa di studio per un progetto esposto qui di seguito in sintesi:

Lo studio avrà l’obiettivo di comprendere il meccanismo di azione di due proteine (CREBB e P4HB) già identificate come essenziali per la crescita delle cellule del melanoma e verificare se il loro spegnimento riduca effettivamente la crescita del tumore. Ciò consentirebbe, conseguentemente, di testare farmaci già in uso per altre patologie volti anche a limitare i severi effetti collaterali che, in alcuni pazienti, costringono alla sospensione delle terapie.

Il progetto sarà affidato a una giovane ricercatrice inserita nell’equipe della Dott.ssa Lanfrancone.

Il sostegno di tutti noi sarà, quindi, fondamentale anche per mettere in campo la preparazione e la dedizione di una giovane promessa della ricerca scientifica che potrà, così, continuare a formarsi nel proprio paese in un istituto di eccellenza mondiale: obiettivo da non sottovalutare soprattutto in un momento in cui molti studenti meritevoli non sono adeguatamente sostenuti nelle loro legittime aspirazioni.

Per chi attende speranze, per chi dedica la propria professionalità alla ricerca il tuo aiuto è importante e sarà nostra cura aggiornare questa pagina con i progressi raggiunti anche grazie a te.

Se vuoi approfondire, qui trovi il link del magazine della Fondazione IEO – Monzino dove, a pag. 4, potrai visualizzare un’intervista alla Dott.ssa Lanfrancone e, a pag. 15, la storia dell’istituzione della prima borsa di studio.

See all
  • 04/27/2023

    Betty Froio

    Autore della pagina
    (Team creator)

  • 05/04/2023

    Rita Iannelli

    Membro del Team

See all

06/14/2023

S. M. F.

€ 500

06/07/2023

A. M.

€ 100

05/26/2023

A. F.

€ 100

05/22/2023

A. O.

€ 10

05/16/2023

L. B.

€ 20

05/15/2023

C. G. M.

€ 10

05/15/2023

M. N.

€ 20

05/15/2023

L. M.

€ 35

05/14/2023

V. V.

€ 50

05/11/2023

A. D. P.

€ 20

See all

Add a new comment

  • Rita Iannelli - 05/03/2023

    Sosteniamo la ricerca nel ricordo di Francesco.
See all